Questo è il titolo di un articolo pubblicato sul sito EyesON, un canale digitale interamente dedicato agli occhi e alle problematiche della vista, che offre ai suoi lettori un’informazione completa, aggiornata ed autorevole.
L’articolo https://www.eyesoneyes.it/dormire-bene-ecco-a-cosa-stare-attenti-se-si-ha-il-glaucoma-dalla-posizione-del-sonno-ai-cuscini/ esprime in maniera chiara concetti da noi più volte evidenziati.
Riportiamo di seguito i passaggi che si collegano maggiormente con quanto abbiamo più volte evidenziato:
“Una pressione intraoculare più elevata, la forza all’interno del bulbo oculare e una maggiore fluttuazione giornaliera della pressione possono aumentare il rischio che il glaucoma si sviluppi o peggiori.
La pressione intraoculare viene solitamente misurata durante le visite mediche, quando i pazienti sono seduti.
Tuttavia, alcune ricerche hanno evidenziato che può essere più alta quando una persona è sdraiata.
Ciò è probabilmente dovuto al fatto che l’occhio è all’altezza del cuore quando si è sdraiati, il che aumenta la resistenza al flusso di fluido nell’occhio e può creare un incremento importante del valore della pressione endoculare, con le relative conseguenze.
Le persone con glaucoma devono anche considerare dove poggiano la testa quando è ora di dormire.
Con la consapevolezza che la pressione oculare aumenta di notte o ogni volta che si è proni, molti specialisti consigliano ai propri pazienti di dormire il più possibile con la testa sollevata.
Uno studio coreano pubblicato qualche anno fa sulla rivista Eye e svolto su soggetti sani suggerisce che alzare la testata del letto o usare più cuscini sono efficaci allo stesso modo nel ridurre la pressione oculare.
QUINDI ATTENZIONE A COME DORMIAMO!
In questo articolo, che abbiamo pubblicato all’inizio del 2023 https://lettoinclinato.it/sogni-doro-la-relazione-tra-sonno-e-glaucoma/, vengono espressi concetti perfettamente in linea con quanto sopra riportato e viene proposta l’adozione di una abitudine di vita che permette di ottimizzare il nostro riposo notturno e di ottenere benefici anche per quanto concerne la pressione oculare.
Dormire su un letto leggermente inclinato consente infatti di ottenere anche numerosi altri benefici (ridurre russamento e apnee, migliorare la digestione notturna, migliorare il processo di drenaggio glinfatico, ecc.).
In quest’altro articolo https://lettoinclinato.it/letto-inclinato-totale-recupero-della-vista-a-distanza/ riportiamo inoltre la testimonianza del risultato documentato ed inequivocabile ottenuto personalmente grazie a questa semplice ed utilissima soluzione.
