GLAUCOMA E RIPOSO NOTTURNO: QUALE CONNESSIONE?

Questo è il titolo di un articolo pubblicato sul sito del Centro Ambrosiano Oftalmico (clicca qui per consultarlo), Clinica Oculistica di Eccellenza a Milano, per la diagnostica, la correzione dei difetti visivi e la cura delle patologie oculari.
Ne consigliamo la lettura integrale perché può essere sicuramente utile.

Thank you for reading this post, don't forget to subscribe!

 


Per quanto ci riguarda rileviamo che anche questo articolo (come altri che abbiamo già avuto occasione di analizzare) riporta riferimenti che confermano quanto da noi più volte sottolineato.
In particolare, i passaggi che ci sembra opportuno evidenziare sono i seguenti:

E’ evidente che esiste un legame tra glaucoma e disturbi del sonno;

– i pazienti con apnee notturne presentano un rischio 10 volte maggiore di contrarre il glaucoma rispetto a chi riposa normalmente.

 

QUINDI ATTENZIONE A COME DORMIAMO!

 

 

In questo articolo, che abbiamo pubblicato all’inizio del 2023 https://lettoinclinato.it/sogni-doro-la-relazione-tra-sonno-e-glaucoma/, vengono espressi concetti perfettamente in linea con quanto sopra riportato e viene proposta l’adozione di una abitudine di vita che permette di ottimizzare il nostro riposo notturno e di ottenere benefici anche per quanto concerne la pressione oculare.
Dormire su un letto leggermente inclinato consente infatti di ottenere anche numerosi altri benefici (ridurre russamento e apnee, migliorare la digestione notturna, migliorare il processo di drenaggio glinfatico, ecc.).
In quest’altro articolo https://lettoinclinato.it/letto-inclinato-totale-recupero-della-vista-a-distanza/ riportiamo inoltre la testimonianza del risultato documentato ed inequivocabile ottenuto personalmente grazie a questa semplice ed utilissima soluzione.

 

inclined_bed_therapy_animation
inclined_bed_therapy_animation

 

Rimani aggiornato sulle ultime news sulla I.B.T. iscriviti alla nostra newsletter.